Blog

Acqua rubinetto bianca: le possibili cause e le soluzioni più efficaci

Acqua rubinetto bianca

L’acqua che esce dai nostri rubinetti può occasionalmente presentarsi di colore bianco lattiginoso, situazione che preoccupa gli utenti e li porta a porsi domande sulla potabilità e qualità dell’acqua distribuita.  Le cause dell’acqua bianca dal rubinetto possono essere diverse: presenza di microbolle d’aria che conferiscono la colorazione lattiginosa, elevata durezza con depositi di calcare, residui di sapone o detersivo nelle tubature, proliferazione batterica e processi corrosivi delle condutture.

Prima di allarmarsi è bene far scorrere l’acqua per alcuni minuti per verificare se il problema è transitorio. Se l’aspetto biancastro persiste, è consigliabile contattare il proprio gestore idrico per segnalare il problema ed effettuare le analisi necessarie a individuarne l’origine.  Non sempre l’acqua bianca è indice di scarsa qualità e non potabilità. Tuttavia, la situazione non va sottovalutata, poiché alcune delle possibili cause, come la contaminazione batterica, possono compromettere le caratteristiche chimiche e microbiologiche dell’acqua distribuita.  Un controllo regolare della qualità dell’acqua, unito a una corretta manutenzione degli impianti domestici, è indispensabile per garantire nel tempo acqua limpida e sicura dai nostri rubinetti.

Acqua rubinetto bianca: Possibili cause

La presenza di bolle d’aria può causare l’effetto di acqua bianca che esce dal rubinetto. Le bolle si formano a causa di cambiamenti di pressione nelle tubature o per la presenza di un aeratore nel rubinetto che introduce aria nell’acqua. Anche problemi nel serbatoio dell’acqua calda possono portare alla formazione di bolle. Per verificare se l’acqua bianca è causata da bolle d’aria, è bene controllare se scompare lasciando scorrere l’acqua per qualche minuto.

La durezza dell’acqua, cioè l’elevata concentrazione di sali di calcio e magnesio, può causare depositi bianchi nelle tubature che si staccano e finiscono nell’acqua del rubinetto. L’acqua dura tende anche a formare incrostazioni bianche negli elettrodomestici che utilizzano acqua. Si può ridurre la durezza dell’acqua con appositi filtri o addolcitori.

La presenza di residui di sapone o detersivo nelle tubature dell’acqua può dare luogo a schiuma bianca in uscita dal rubinetto. Ciò può verificarsi dopo l’uso di elettrodomestici che impiegano detersivi, come lavatrice o lavastoviglie. È necessario far scorrere abbondante acqua per eliminare i residui. Anche la presenza di batteri, come lo Pseudomonas, può determinare la formazione di una patina bianca e appiccicosa nelle tubature e nei rubinetti. Questi batteri prosperano negli impianti idrici e rilasciano una sostanza viscosa biancastra. Per risolvere il problema è necessaria una disinfezione completa delle tubature.

 

Infine, se la tubatura dell’acqua fredda passa vicino a fonti di calore, può verificarsi il fenomeno della cavitazione, cioè la formazione di bolle di vapore acqueo che implodono generando la patina bianca. L’isolamento termico delle tubature può prevenire questo problema. Le cause più frequenti dell’acqua bianca dal rubinetto sono la presenza di bolle d’aria, l’elevata durezza dell’acqua e residui di sapone o batteri nelle tubature. Per risolvere il problema in modo efficace è indispensabile individuarne con precisione l’origine.

I sistemi di filtrazione dell’acqua come i filtri ai carboni attivi o a osmosi inversa sono molto efficaci per migliorare la qualità dell’acqua potabile, rimuovendo elementi indesiderati come cloro, metalli pesanti, batteri e altri contaminanti. L’installazione di questi sistemi di filtrazione domestica può prevenire molti dei problemi all’origine dell’acqua bianca dal rubinetto, come l’elevata durezza, la presenza di batteri e di residui. I filtri devono però essere sostituiti periodicamente secondo le indicazioni del produttore. Sistemi di filtrazione acqua adeguati possono dunque rappresentare una soluzione efficace per migliorare la qualità dell’acqua in casa.

Acqua bianca dal rubinetto: Cosa fare

La corrosione delle tubature metalliche può determinare il rilascio di particelle e sedimenti biancastri nell’acqua in uscita dal rubinetto. Con il tempo, la normale corrosione delle condutture in acciaio o rame causa l’ossidazione del materiale e il distacco di frammenti che finiscono nel flusso idrico. È importante intervenire tempestivamente sostituendo le parti danneggiate. Anche difetti di installazione o danneggiamenti accidentali delle tubature possono comportare infiltrazioni e perdite che danno luogo all’acqua bianca. Eventuali crepe, giunture non a tenuta o danni fisici alle condutture lasciano entrare aria e favoriscono depositi e intorbidamenti. Un controllo approfondito dell’impianto idraulico è necessario.

La presenza di residui di lavorazione e saldature nelle tubature può contaminare l’acqua con particelle e sedimenti bianchi. È buona norma pulire e lavare accuratamente l’impianto idrico dopo installazioni o riparazioni, in modo da rimuovere ogni tipo di residuo prima della messa in funzione. L’utilizzo di un Depuratore acqua Osmosi Inversa dopo il contatore dell’acqua può rappresentare una soluzione definitiva per ottenere un’acqua priva di qualsiasi contaminante, sedimento o impurità, prevenendo alla radice il problema dell’acqua bianca dal rubinetto. Questi sistemi filtrano efficacemente ogni elemento indesiderato.

Pertanto, le principali cause meno note da non sottovalutare sono i fenomeni corrosivi delle tubature, difetti d’installazione e presenza di residui. Un sistema di depurazione dell’acqua tramite osmosi inversa può rappresentare un’ottima soluzione preventiva.

Back to list

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *