📦 Reso & Garanzia
⭐⭐⭐⭐⭐ Più di 5.000 recensioni positive
🛟 Supporto post Vendita
Previous
Next
Paga anche a 3 rate a tasso zero
🚚 Spedizione Gratis! in tutta italia
Il frigogasatore da pavimento è una tipologia di erogatore d’acqua particolarmente indicata per ambienti con elevato flusso di frequentatori, come sale d’attesa, uffici, scuole, mense e studi professionali. Questo apparecchio, grazie alla sua struttura imponente e alla possibilità di alloggiare serbatoi di ampia capienza al suo interno, garantisce un’erogazione continua e affidabile nel tempo di acqua nelle tre soluzioni: acqua liscia, acqua refrigerata e acqua gasata.
Visualizzazione del risultato
La componente liscia è fornita a temperatura ambiente, per soddisfare le preferenze di chi gradisce un’idratazione meno fredda.
L’opzione refrigerata e quella gasata sono invece erogate a basse temperature, rispettivamente tramite sistemi di raffreddamento e di produzione di anidride carbonica incorporati. Il frigogasatore da pavimento si presta pertanto a soddisfare una vasta gamma di utenti, da chi preferisce bere acqua a temperatura naturale a chi invece richiede una bevanda frizzante o fresca.
Grazie alla possibilità di erogare in contenitori di differenti dimensioni, da bicchieri a borracce fino a caraffe, questo apparecchio risulta inoltre adatto a contesti diversi, da una scuola a un ufficio. Un elemento chiave è poi il sistema di sterilizzazione UV LED, che assicura elevati standard di igiene e sicurezza batterica durante l’erogazione.
Sono anche disponibili modelli a 2 vie capaci di erogare acqua naturale a temperatura ambiente e acqua fredda.
Il frigogasatore da pavimento si caratterizza per alcune peculiarità strutturali che lo distinguono da altre tipologie di erogatori d’acqua. Fa parte della categoria frigogasatore da pavimento anche il frigogasatore a colonna e tutte quelle soluzioni che vengono poggiate strutturalmente sul pavimento avendo una loro struttura autoportante.
Dal punto di vista dimensionale, i diversi modelli di frigogasatore da pavimento o colonna possono avere dimensioni diverse secondo la tipologia di utilizzo, installazione e secondo il numero di prelievi. Mediamente, un frigogasatore da pavimento misura tra i 120 e i 180 cm di altezza, con una profondità compresa tra 40 e 60 cm mentre i modelli di frigogasatori a colonna sono un po’ più alti arrivando a misurare pure 200cm e la profondità può arrivare a 60-70 cm. L’importante altezza del frigogasatore da pavimento è dovuta alla necessità di alloggiare al suo interno tutta la componentistica tecnica richiesta per il corretto funzionamento dell’impianto.
Dal punto di vista costruttivo, il frigogasatore da pavimento e a colonna è realizzato con una struttura portante in acciaio verniciato, particolarmente robusta per sopportare il carico dei gruppi refrigeranti e di eventuali serbatoi idrici presenti al suo interno. La parte frontale dell’apparecchio presenta in genere una o più vaschette porta bicchieri e i terminali di erogazione dell’acqua nelle diverse soluzioni: liscia, gassata e refrigerata.
Un’ulteriore caratteristica strutturale importante del frigogasatore da pavimento è il contatto diretto con il pavimento dell’ambiente di installazione. Ciò garantisce una maggiore stabilità all’apparecchio, evitandone qualsiasi sollevamento o ribaltamento.
Pertanto, il frigogasatore da pavimento presenta caratteristiche strutturali tali da consentirgli l’alloggiamento ottimale di tutte le componenti necessarie alla corretta fruizione dell’acqua liscia, gassata e refrigerata, grazie a dimensioni generose, una solida struttura portante in acciaio e il contatto diretto con il pavimento reale dove è installato il frigogasatore.
I diversi modelli e sistemi di depurazione frigogasatori si differenziano pure secondo il sistema di prelievo ed erogazione, quindi la modalità con cui si richiede l’erogazione dell’acqua gasata(frizzante) , fredda e naturale a temperatura ambiente.
Erogazione meccanica: In questo caso l’erogazione avviene manualmente tramite l’utilizzo di classici rubinetti, solitamente vengono utilizzati dei rubinetti spillatori. Nei modelli frigogasatori sopralavello i rubinetti si trovano già installati sull’impianto, mentre nei modelli frigogasatori sottolavello i rubinetti vengono installati sul banco, piano o top e collegati idraulicamente all’impianto.
Nel frigogasatore da pavimento e a colonna, generalmente si ricorre a un sistema di banco di ghiaccio.
Oltre il sistema di raffreddamento a banco di ghiaccio alcuni modelli di frigogasatori possono invece presentare il sistema di raffreddamento ad accumulo:
Questo sistema di raffreddamento è particolarmente utilizzato nei frigogasatori sopralavello e frigogasatori sottolavello per uso domestico
In generale, in tutti questi tipi di frigogasatori, l’acqua è prelevata dalla rete idrica, fatta passare attraverso sistemi di filtraggio e purificazione, quindi raffreddata tramite le diverse soluzioni appena descritte. Se scelta l’opzione gasata, l’acqua raffreddata incontra anche l’anidride carbonica CO2 per formare le bollicine prima di giungere ai beccucci di erogazione nelle forme desiderate.
Il depuratore frigogasatore presenta caratteristiche tecniche che ne destinano l’impiego a specifici campi di applicazione. Grazie ai sistemi di filtrazione acqua, in grado di purificare l’acqua eliminando sostanze sgradite e particelle microscopiche, il frigogasatore è impiegato in tutte quelle attività che prevedono il consumo di acqua potabile da parte di grande numero di utenti.
Un esempio è rappresentato certamente dagli edifici pubblici, come scuole, uffici e strutture ospedaliere, dove il frigogasatore da pavimento, per la sua capacità di erogazione continua garantita dai volumi dei serbatoi, costituisce un punto di rifornimento idrico centralizzato.
Anche nel settore della ristorazione HORECA, il depuratore frigogasatore ricopre un ruolo importante, dal momento che consente di fornire acqua liscia, gassata e refrigerata ad ampi flussi di clienti in mense, bar e ristoranti.
Grazie alla funzione di raffreddamento e alla produzione di acqua frizzante, il frigogasatore da pavimento a colonna trova impiego in diverse attività ludico-ricreative, ad esempio palestre, piscine, parchi divertimento, stadi, scuole, università, comuni, ove è richiesta una capillare erogazione di bevande analcoliche.
Pertanto il depuratore frigogasatore, con i suoi sistemi integrati di filtrazione e distribuzione, rappresenta una risorsa irrinunciabile per garantire acqua potabile di qualità ad ambienti pubblici ad alta frequentazione. La manutenzione e sanificazione periodica degli impianti di filtrazione e degli erogatori assicura inoltre standard elevati di igiene e sicurezza nell’erogazione. Grazie alle sue funzioni di raffreddamento e produzione di acqua gasata, inoltre, il frigogasatore soddisfa diverse esigenze legate al consumo di bevande anche nel settore della ristorazione e dei luoghi ricreativi. L’utilizzo di questi sistemi centralizzati di distribuzione idrica permette infine di razionalizzare gli approvvigionamenti e ottimizzare la gestione complessiva delle risorse idriche negli ambienti che ne fanno impiego.
I nostri esperti sono a tua disposizione: Dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 - 13.00 | 16.00 - 19.00
Sempre in Italia
positivi e reali
con crittografia SSL
reali dal 2005
Via Gramsci, 20
95030 – Gravina di Catania (CT)
P.Iva: IT04035800871
9:00-13:00 / 16:00-19:00
348.6423950
CONSEGNA IN 2-3 GG LAVORATIVI
Carta di Credito o Paypal | Contanti alla consegna | bonifico bancario | a rate con Soisy