Frigogasatore sopralavello

I frigogasatori sopralavello rappresentano uno dei metodi più pratici e veloci per poter disporre di acqua frizzante, fresca o a temperatura ambiente all’interno delle abitazioni ma non solo anche in attività come bar, pub o chioschi.

(25 recensioni dei clienti)

GOZero – Gasatore acqua soprabanco completo Philips per acqua frizzante

Il prezzo originale era: 85,00 €.Il prezzo attuale è: 72,00 €. Iva inclusa
Select options
(6 recensioni dei clienti)

Frigosatatore acqua H2Onda Slim nero per casa: liscia / fredda / gasata

Il prezzo originale era: 1.850,00 €.Il prezzo attuale è: 1.450,00 €. Iva inclusa
Select options
(15 recensioni dei clienti)

Frigosatatore acqua H2Onda Slim bianco per casa: liscia / fredda / gasata

Il prezzo originale era: 1.850,00 €.Il prezzo attuale è: 1.450,00 €. Iva inclusa
Select options
(8 recensioni dei clienti)

Frigosatatore acqua Aquadome bianco 3.0 per casa: liscia / fredda / gasata

Il prezzo originale era: 1.980,00 €.Il prezzo attuale è: 1.520,00 €. Iva inclusa
Select options
(13 recensioni dei clienti)

Frigosatatore acqua Aquadome nero 3.0 per casa: liscia / fredda / gasata

Il prezzo originale era: 1.980,00 €.Il prezzo attuale è: 1.520,00 €. Iva inclusa
Select options
(11 recensioni dei clienti)

Frigosatatore acqua Aquadome PLUS bianco per ufficio: liscia / fredda / gasata

Il prezzo originale era: 2.360,00 €.Il prezzo attuale è: 1.750,00 €. Iva inclusa
Select options

EUROS 40 Frigogasatore soprabanco – 3 vie Acqua naturale, frizzante e fredda

Il prezzo originale era: 2.150,00 €.Il prezzo attuale è: 1.790,00 €. Iva inclusa
Select options
(1 recensione del cliente)

EUROS 80 Frigogasatore soprabanco – 3 vie Acqua naturale, frizzante e fredda

Il prezzo originale era: 2.745,00 €.Il prezzo attuale è: 2.290,00 €. Iva inclusa
Select options
(1 recensione del cliente)

EUROS 120 Frigogasatore soprabanco – 3 vie Acqua naturale, frizzante e fredda

Il prezzo originale era: 3.110,00 €.Il prezzo attuale è: 2.850,00 €. Iva inclusa
Select options

Questi impianti, grazie alla loro collocazione direttamente sul piano di lavoro sopra il lavandino, permettono un’erogazione immediata dell’acqua nelle varianti desiderate.

L’utente può accedere agevolmente alle diverse opzioni di selezione tramite il pratico pannello di comandi frontale.

Il frigogasatore sopralavello non necessita di complesse installazioni. Peculiarità che lo rende un’ottima scelta per un rapido e semplice approvvigionamento di acqua liscia, refrigerata o gassata in casa.

Oltre all’ambito domestico, questi impianti si dimostrano particolarmente adatti ad equipaggiare anche uffici e ambienti lavorativi. La loro posizione “a vista” e la fruibilità immediata delle funzioni li pongono come soluzione ideale per contesti che richiedono praticità e velocità di erogazione dell’acqua. Pertanto, il frigogasatore sopralavello costituisce una delle opzioni più rapide ed efficaci per disporre di acqua trattata nelle proprie abitazioni o luoghi di lavoro.

Frigogasatore sopralavello: Componentistica e struttura

Un frigogasatore è costituito da diverse componenti strutturali e meccaniche che ne consentono il funzionamento. Il cuore dell’impianto è il serbatoio di accumulo dell’acqua refrigerata, di capacità pari solitamente a 1,6 litri, ma dipende dal modello scelto, realizzato in acciaio con rivestimento isolante. Permette di raffreddare l’acqua convogliandola all’interno tramite un sistema di raffreddamento ad accumulo, particolarmente indicato per erogazioni fino a 15 litri/ora.

All’interno sono inoltre presenti una pompa booster di pressurizzazione ed erogazione e componenti elettrici ed idraulici per l’automazione dell’impianto. La pompa booster di pressurizzazione ha la funzione di aumentare la pressione dell’acqua convogliata dal serbatoio di accumulo, portandola ai livelli necessari per consentire una corretta erogazione del liquido attraverso il rubinetto. La pressurizzazione dell’acqua è infatti indispensabile per poterla far fluire nel circuito idraulico dell’impianto e fuoriuscire in maniera regolare e continua dal punto di erogazione. In aggiunta, la pompa svolge anche il compito di agevolare materialmente il passaggio dell’acqua all’interno dei tubi, fornendo la spinta idraulica per il suo trasporto. Questa componente risulta quindi strategica ai fini del funzionamento generale del frigogasatore, in quanto ne gestisce un parametro critico come la pressione dell’acqua refrigerata o gasata.

La struttura presenta anche il carbonatore di contatto, che consente la carbonatazione dell’acqua tramite l’immissione controllata di anidride carbonica. Il carbonatore di contatto costituisce il punto di immissione controllata dell’anidride carbonica (CO2) nel circuito idraulico, dove quest’ultima entra direttamente a contatto con l’acqua. Il carbonatore sfrutta il principio fisico per cui la CO2 tende a solubilizzarsi nell’acqua formando piccole bollicine e conferendo così alla bevanda la caratteristica effervescenza.

Tramite idonei sistemi di valvole e regolazione della pressione, il carbonatore permette di immettere la quantità opportuna di anidride carbonica in base alle esigenze, al fine di ottenere un’acqua frizzante dal grado di gasatura ottimale. Questa componente consente quindi di realizzare all’interno del circuito idraulico del frigogasatore il processo chimico-fisico alla base dell’acqua gassata, permettendo di erogare un prodotto finito di qualità grazie al controllo preciso dei parametri coinvolti nella carbonatazione.

I frigogasatori sopralavello possono presentera o pulsantiera frontale, dotato di pratici bottoni che permettono di accedere alle diverse funzioni del prodotto, o spillatori meccanici per l’erogazione di acqua liscia, fredda o frizzante.

Un frigogasatore sopralavello è quindi una soluzione compatta e funzionale, in grado di garantire elevate prestazioni anche in spazi ridotti, erogando acqua refrigerata secondo le esigenze dell’utente attraverso un sistema strutturale ottimizzato e componenti di qualità.

 

Frigogasatore soprabanco: tutti i vantaggi rispetto al modello sottolavello

Un frigogasatore soprabanco presenta numerosi vantaggi rispetto ad altre soluzioni per l’erogazione di acqua. Risulta infatti molto pratico dal punto di vista dell’installazione, in quanto non necessita di essere posizionato all’interno di mobili della cucina, bensì può trovare spazio direttamente sul piano di lavoro o sul ripiano sopra il lavello. Ciò rende il suo utilizzo più immediato e fruibile, senza dover aprire e chiudere ante o cassetti.

Il layout “a vista” permette inoltre di monitorare costantemente il corretto funzionamento dell’intero impianto, verificandone lo stato con una semplice occhiata. Eventuali malfunzionamenti risultano così maggiormente evidenti. Particolarmente comodo risulta anche il pratico blocco frontale di comandi, che rende estremamente intuitive le manovre di selezione delle diverse opzioni di acqua erogata.

Ulteriore beneficio è rappresentato dalla versatilità di posizionamento, con la possibilità di scegliere liberamente la postazione più funzionale in cucina, sopralavelli, su piani di lavoro, su isole, ecc.. Ai vantaggi in ambito domestico, si aggiunge la particolare idoneità dei frigogasatori soprabanco per utilizzi professionali, a dispetto, ad esempio, di un frigogasatore sottolavello.

Questi impianti si prestano infatti in maniera eccellente a equipaggiare ambienti di lavoro, sale d’attesa, uffici, piccole mense. La loro collocazione “a vista” sul piano di appoggio li rende estremamente funzionali in contesti che richiedono versatilità e immediatezza d’uso. La praticità di erogazione di acqua nelle varianti di volta in volta preferite, senza dover aprire contenitori o sportelli, li pone come soluzione vincente in questo genere di situazioni.

La manutenzione risulta inoltre agevolata dall’assenza di ostacoli come cassetti o ante, rendendo semplice l’ispezione delle componenti e il monitoraggio delle funzionalità.

Pertanto, l’esposizione “a giorno” del frigogasatore sopralavello ne incentiva l’impiego anche in ambiti professionali, come uffici, studi medici, sale d’attesa e ambienti analoghi, dove risulta centrale la massima praticità d’uso abbinata alla riparabilità ottimale in caso di necessità.

Frigogasatore banco: l’importanza della manutenzione periodica

Un frigogasatore banco, come tutti gli impianti tecnici, necessita di periodiche operazioni di manutenzione al fine di garantire le migliori prestazioni nel tempo. La corretta e costante manutenzione risulta elemento imprescindibile per assicurare il perfetto funzionamento di ciascuna componente interna e preservare i livelli qualitativi dell’acqua erogata.

Tra gli interventi ritenuti fondamentali figura in primis la pulizia e disinfezione del serbatoio di accumulo acqua mediante specifici detergenti atossici come il nostro prodotto sanificante Aquasan 1000Questa operazione è strategica per rimuovere residui di calcare e batteri che potrebbero compromettere l’igiene.

Da non tralasciare è anche la manutenzione ordinaria del blocco di carbonatazione e dei componenti elettronici, al fine di ripristinare eventuali malfunzionamenti e garantirne lunga durata.

Al pari degli addolcitori acqua, anche i frigogasatori sopralavello necessitano periodicamente di manutenzione. Si tratta comunque di una diversa tipologia di assistenza visto che gli addolcitori necessitano di una manutenzione mirata per restare efficaci nella riduzione di durezza e sali disciolti nell’acqua in ingresso. Pertanto, la manutenzione programmata costituisce parametro essenziale per sfruttare pienamente nel tempo le potenzialità di questi impianti.