Frigogasatore sottolavello

I frigogasatori sottolavello vantano numerose applicazioni in variegati contesti quali le attività ricettive, gli uffici e l’ambito domestico grazie alle loro caratteristiche costruttive e funzionali.

Visualizzazione del risultato

(13 recensioni dei clienti)

Aqualine depuratore frigosatatore acqua: liscia / fredda / gasata

Il prezzo originale era: 1.970,00 €.Il prezzo attuale è: 1.520,00 €. Iva inclusa
Select options

Questi apparecchi, infatti, si prestano a soddisfare le esigenze di ambienti come piccoli uffici, B&B, attività ristorative, pub, chioschi, bar, ristoranti o famiglie desiderose di disporre di acqua liscia, fredda e frizzante in modo pratico e salubre. Rappresentano inoltre un’ottimale soluzione per impianti dedicati alla produzione e distribuzione di bevande in locali come bar e ristoranti.

Tutti i nostri frigogasatori sottolavello  sono prodotti di qualità certificata, in particolare sono conformi alla normativa del regolamento CE 25/2012 in materia di contatto alimentare e sicurezza. Possiedono altresì le certificazioni di conformità alle direttive europee bassa tensione e Rohs in tema di inquinamento elettromagnetico e materiali pericolosi. Ciò significa che questi apparecchi per l’erogazione di acqua, grazie anche alla certificazione di idoneità dei materiali a contatto con acque destinate al consumo umanogarantiscono i massimi standard di sicurezza igienico-sanitaria.

Frigogasatore sottolavello: Caratteristiche e funzionamento

Il frigogasatore sottolavello è un apparecchio da installare sotto il lavello della cucina e che consente di erogare acqua liscia, fredda e frizzante direttamente tramite rubinetto.

Il frigogasatore funziona mediante un sistema di raffreddamento ad accumulo, attraverso il quale l’acqua è raffreddata all’interno di un serbatoio isolato. Il serbatoio mantiene l’acqua a bassa temperatura. Inoltre, il frigogasatore è in grado di produrre acqua frizzante immettendo anidride carbonica nell’acqua tramite un carbonatore. Il carbonatore è un reattore dove avviene il processo di saturazione dell’acqua con l’anidride carbonica (CO2).

La CO2 è convogliata dalla bombola, o cilindro, dedicata ed immessa nell’acqua che attraversa il carbonatore sotto pressione. Il risultato è la formazione di acqua frizzante caratterizzata da una leggera effervescenza dovuta alle bollicine di anidride carbonica rilasciate. La quantità e qualità di frizzantezza è regolabile tramite una valvola dedicata in base alle preferenze personali. I modelli più evoluti sono in grado di variare in automatico la quantità di CO2 immessa per garantire sempre la stessa frizzantezza dell’acqua erogata, a prescindere dalla temperatura e pressione dell’acqua in ingresso. Questo sistema di raffreddamento ad accumulo risulta particolarmente indicato per erogazioni di acqua fredda fino a 15 litri all’ora. Il frigogasatore sottolavello si collega solitamente a rubinetti a 3 vie, a miscelatori monoblocco a 5 vie o spillatori, in modo da consentire l’erogazione delle diverse tipologie di acqua evitando ulteriori fori nel piano di lavoro.

Il funzionamento del frigogasatore prevede il collegamento alla rete idrica per l’alimentazione e allo scarico per l’evacuazione dell’acquaIl frigogasatore sfrutta poi la pompa per pressurizzare l’acqua e convogliarla nel serbatoio di accumulo e raffreddamento e nel carbonatore per la produzione di acqua frizzante.

Il frigogasatore richiede l’allacciamento a una presa elettrica in quanto al suo interno sono presenti componenti elettrici ed idraulici che ne automatizzano il funzionamento. Il corretto utilizzo del frigogasatore sottolavello prevede inoltre una regolare manutenzione e pulizia dei filtri per garantire l’erogazione di acqua sicura e di qualità.

Frigogasatore sottobanco: modelli e optional

I frigogasatori sottolavello sono disponibili in diverse varianti che possono differire per caratteristiche e dimensioni, in modo da soddisfare differenti esigenze d’uso. I modelli di frigogasatore sopralavello sono in genere più compatti e indicati per installazioni in spazi ridotti. 

I frigogasatori, a prescindere dal modello, possono essere personalizzati con l’aggiunta di numerosi optional quali sistemi di filtraggio dell’acqua o varie tipologie di bombole per l’anidride carbonica per aumentarne l’autonomia in termini di erogazione dell’acqua frizzanteI filtri consentono di erogare acqua depurata e sicura, mentre le bombole CO2 da 2 kg o 4 kg permettono di soddisfare diversi volumi di consumo di acqua frizzante.

Uno degli optional più comuni è il rubinetto di erogazione, disponibile in modelli monoblocco a 3 vie oppure a 5 vie per consentire attraverso l’utilizzo di un singolo rubinetto, l’erogazione contemporanea di acqua calda e fredda di acquedotto, acqua liscia, fredda o fredda gasata, evitando quindi di effettuare ulteriori fori su lavello o piani. I rubinetti possono essere scelti valutando le esigenze legate allo stile della cucina, la propria preferenza e comodità di erogazione.

Tutti i frigogasatori sono corredati da kit di installazione, tubi, e raccordi, accessori che semplificano le operazioni di allaccio ai rubinetti e di collegamento alla rete idrica contribuendo a un montaggio rapido e corretto.

 

Frigogasatore acqua sottolavello: Funzionamento, manutenzione e sicurezza

Il corretto funzionamento del frigogasatore sottolavello prevede che questo sia installato secondo le istruzioni del produttore e collegato alla rete idrica, allo scarico e alla presa di corrente. Il frigogasatore si avvia automatizzando i processi di raffreddamento, pressurizzazione e saturazione dell’acqua con l’anidride carbonica tramite la pompa e i componenti elettronici di cui è dotato. L’acqua è convogliata nel serbatoio di accumulo dove è raffreddata e successivamente nel carbonatore per l’imbottigliamento del gas.

Per garantire il costante rispetto dei parametri igienico-sanitari è necessaria una frequente manutenzione ordinaria come la pulizia e disinfezione delle superfici a contatto con l’acqua e la sostituzione periodica dei filtri, rispettivamente settimanalmente e mensilmente.

Al pari degli addolcitori acqua, anche i frigogasatori sottobanco necessitano di un controllo tecnico annuale da parte di personale specializzato per verificare l’efficienza dell’apparecchio e il corretto funzionamento di componenti come la lampada UV per la sterilizzazione. La mancata manutenzione può compromettere la sicurezza igienica dell’acqua erogata.Per un uso sicuro, il frigogasatore sottolavello  deve essere alimentato solo da acqua potabile, come quella di rete.